L’editoria è già digitale da 30 anni: parla Maurizio Maggiani
Nella sua carriera trentennale Maurizio Maggiani ha pubblicato, tra le altre cose, nove romanzi, un reportage di viaggio, una guida e un’invettiva. Ha vinto, tra le altre cose, un Premio Strega, un Campiello, uno Stresa, un Viareggio Répaci e anche un premio Ernest Hemingway. Ma Maurizio Maggiani non è uno scrittore. «Io non sono uno […]

Le lotte e le esperienze portate avanti dalle donne del movimento femminista sperimentano pienamente le caratteristiche del gesto di rivolta: fuori dal dispositivo simbolico della Sovranità, della cittadinanza e dell’istituzione della rappresentanza, il femminismo offre l’occasione per poter pensare quanto finora elaborato solo a livello teorico nel suo intreccio con l’esperienza. Va anche detto che […]
Quell’autostrada è un muro. Una linea di fuoco lunga quarantadue chilometri, che da Beirut conduce verso il nord del Libano, fino a Tripoli. Tra la città e il suo mare, una lenta sedimentazione di frammenti sospesi e insediamenti spontanei, segni e simboli progressivamente inglobati nel disegno informale dello spazio urbano: una gigantografia di Papa Francesco […]
“Noi crediamo nel futuro del giornalismo d’inchiesta, non importa se su carta o in rete; crediamo nel valore della gratuità delle nostre storie. Il successo non dovrebbe essere misurato solo dai lettori o dal profitto, ma dalla qualità”. Con queste parole, il giornalista Daniel Drepper illustrava circa un anno fa il lancio di ‘CORRECT!V‘, la […]
Sfortuna e qualche merito, un buon numero di testimonianze di una civiltà antichissima come quella Romana hanno attraversato più di due millenni di storia, e sono ancora presenti nelle nostre città o nelle nostre campagne. La fortuna sta principalmente nel fatto che le guerre che hanno toccato il nostro Paese sono state meno distruttive che […]
Bateson descrive il «doppio vincolo» come una situazione contestuale che impone regole contradditorie, alle quali insieme è impossibile rispondere, a meno di un’invenzione creativa, prodotto di una mente evoluta (1969). Cita come esperienza una focena ammaestrata che come sempre viene indotta ad esibirsi con giravolte e, improvvisamente, non viene più premiata dopo un certo passaggio. […]
Ottomilacinquecento metri quadrati disseminati di lavoratori digitali, startupper, community. O più semplicemente abitanti, come si chiamano da queste parti i professionisti che decidono di abbracciare questo spazio condiviso, lavorando in rete. Ottocentocinquecento metri quadrati che proiettano Milano direttamente al centro del mondo dell’innovazione, grazie ad uno dei coworking – ma in fondo è molto altro […]
Gli obiettivi del progetto sono stati definiti in termini di qualità della vita: creazione di abitazioni con superfici superiori alla norma; spazi addizionali e intermedi, con caratteristiche diverse dagli ambienti tradizionali in una casa singola, che ampliano gli usi, la diversità degli spazi e delle possibilità climatiche; rendere un appartamento più simile a una casa […]
I suoi libri sono stati tradotti in più di 50 lingue. All’attivo ha milioni di copie vendute in tutto il mondo. Anti-convenzionale, riservato. Gli appassionati lettori dello scrittore giapponese Haruki Murakami sanno che quando si tratta di lui, si può solo rimaner (piacevolmente) sorpresi. E così anche le strategie di vendita si adeguano alla fama […]
Quindi ci siamo. Oggi parte la votazione online della terza edizione del bando cheFare; per due mesi sarà possibile votare i 40 progetti scelti tra gli oltre 700 presentati. Dieci tra questi, i più votati, incontreranno la giuria che sceglierà i tre vincitori dei tre premi da 50.000 euro. E come ogni anno, guardando ai […]