Super Mario fai-da-te
Una delle ragioni per cui Nintendo sarà sempre considerata una mosca bianca nel panorama del mercato videoludico risiede nell’adattabilità che la casa giapponese ha mostrato in oltre trent’anni di storia. Laddove cicliche crisi aziendali o di sistema hanno portato al ridimensionamento – o addirittura alla scomparsa – di competitor storici come Commodore, Atari o Sega, l’azienda […]

Negli ultimi anni hanno visto la luce diversi nuovi strumenti finanziari aventi tra i propri obiettivi quello di sostenere le imprese sociali. Alle tradizionali fonti di finanziamento, principalmente di natura pubblica, si sono recentemente affiancate modalità di finanziamento varie e innovative, appartenenti in particolare al novero degli strumenti finanziari di natura privata: dall’impact investing e i social impact […]
A inizio 2003 i giornali di Van Horn, Contea di Culberson, Texas, raccontarono di una serie di ricche offerte per acquistare 70.000 ettari di terreno da alcuni ostinati possidenti di zona. Di stravagante c’era che non si conoscevano né l’identità né le ragioni del compratore. In fondo da quelle parti il petrolio lo si era […]
Quando sento dire «i ponti di Calatrava» o «la stazione di Calatrava», per un istante la mente gioca con l’idea di un toponimo, di quelli suggestivi che raccontano l’origine di un luogo, tipo Malalbergo, Casal Bruciato, Alberlungo… Un posto dove un giorno, in tempi remoti, calò una trava, venne giù un edificio, o un ponte. […]
L’irruzione della connettività nelle nostre vite ridisegna l’assetto sociale: dal modo in cui creiamo e manteniamo le relazioni, al modo in cui acquistiamo e consumiamo beni e servizi fino ai processi di produzione di cultura e di valore sociale su più ampia scala. Al centro, di quella che la stessa Commissione Europea con l’omonima Iniziativa […]
Sabato 12 settembre si è inaugurato a Lugano il LAC (Lugano Arte e Cultura), un centro culturale diretto dal canadese Michel Gagnon, che ha nella interdisciplinarietà la sua forza e il suo elemento più innovativo. Un museo, un teatro, sale multiuso e un’agorà concorrono insieme a promuovere la città ticinese a quinto polo culturale svizzero, […]
Ho prenotato un Blablacar Lo sapete che cos’è un Blablacar? È una piattaforma on line di ride sharing che opera in 14 Paesi e con oltre 20 milioni di utenti verificati e più di 3 miliardi di chilometri condivisi È nata in Francia, ma in Italia è arrivata nel 2012 La persona che l’ha inventata […]
Da quando vivo a San Francisco, i techies sono diventati il mio nemico numero uno. I techies sono giovani automi che lavorano per i leviatani della tecnocrazia e guadagnano stipendi sproporzionati a quelli della gente in carne e ossa; i techies viaggiano sui lussuosi pullman privati con il wifi e i finestrini oscurati che rubano […]
I giornali in questi giorni rilanciano la notizia rivelata da Mark Zuckerberg che Facebook sta lavorando per introdurre un nuovo tasto per esprimere “empatia”, sostiene il suo fondatore, in quei casi dove non ce la sentiamo di mettere mi piace a una storia triste: “quello che abbiamo capito in questi anni è che le persone […]
Abbiamo provato a ragionare su alcuni degli interrogativi più interessanti attorno al tema dell’innovazione culturale con Giovanni Maria Petrini (Principal di Avanzi. Sostenibilità per Azioni – Senior mentor per Make a cube3) Nel tuo percorso professionale ti sei occupato di impresa da molti punti di vista diversi. Se fino a pochi anni fa si trattava […]