Dal Forum dell’arte contemporanea, la restituzione della macro-area Pubblico/Privato
Prato: In conclusione della giornata di sabato 26 settembre, dove quasi 40 tavoli di lavoro sono stati condotti da altrettanti coordinatori, con quasi oltre 400 operatori del sistema dell’arte contemporanea, l’ultima restituzione è affidata alle coordinatrici della macro-area Rapporto Pubblico/privato, introdotta da Pierluigi Sacco. Un ampia rappresentanza del ventaglio degli attori, dagli indipendenti alle Fondazioni. […]

Il 6 Luglio si è tenuta presso il Politecnico di Milano la presentazione dei primi risultati del progetto Postmetropoli, programma di ricerca sull’analisi dei processi di trasformazione in corso nelle aree urbane italiane, finanziato dal MIUR quale Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Il lavoro è frutto della collaborazione di 8 diversi team di ricerca […]
“È la dimensione della scoperta ciò che in ogni nostro progetto viviamo. Più che un viaggio è una vera e propria esplorazione, perché è quando si esplora che s’incontra inevitabilmente sempre qualcosa di non conosciuto” – tiene a precisare Christo, ottant’anni compiuti, mentre racconta alcuni dettagli ancora inediti del progetto The Floating Piers. Abbiamo incontrato […]
Una volta mi è capitato di trovarmi in una conversazione con un tipo che cercava di spiegarmi candidamente perché “non gli piaceva la musica”. Quando ho sentito pronunciare questa frase—”non mi piace la musica”—ho provato a darmi delle spiegazioni, e ho concluso che un pensiero del genere può essere formulato solo da chi per educazione/cultura/scelta […]
«È un grave errore considerare le problematiche dei self employed come separate e incompatibili con quelle di tutte le altre figure della new economy dell’era digitale. Il tema della new workforce, della workforce of the future [Forza lavoro del futuro, ndr] è centrale: sia che lo si tratti dal punto di vista sociologico, politico, giuridico, […]
La strage di Bologna, piazza Fontana, Ustica. Poi il G8 di Genova, la morte di Ilaria Alpi, ma anche la biografia di Adriano Olivetti, quella di Mario Lodi, oppure i sogni di Sankara, il “Che Guevara africano”. Queste sono solo alcune delle storie che Beccogiallo, piccola casa editrice padovana, ha pubblicato nei suoi primi dieci […]
Fin da ragazzo ho sempre sentito parlare di indipendenza come sinonimo di libertà, come qualcosa di positivo in sé, come un valore chiaro e condiviso. Poi a un certo momento, non ricordo più come ne perché, mi sono chiesto che significato avesse realmente questa parola, come fosse possibile esserlo, fino a che grado, e cosa […]
«Fuori siamo uno stabilimento di logistica, dentro una fabbrica». Tareq Rajjal è un colosso alto quasi due metri con un sorriso grande come una casa. Anzi come un magazzino. Di 88mila metri quadri. Pari quasi a 12 campi da calcio. Lavora allo stabilimento di Amazon a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza. È il […]
Sono un ricercatore indipendente, che è un altro nome per dire precario, ma preferisco l’accezione di questo termine che significa che non ho gruppi di ricerca di affiliazione o scuole, cordate, lobby d’appartenenza, non riconosco il sintagma il mio professore, non ho una mia università, né una mia cattedra. Mi occupo di storia delle idee […]
Sicurezza alimentare, sostenibilità energetica, adattamento al cambiamento climatico, coesione e giustizia sociale. Le sfide delle grandi città del XXI in un mondo sempre più iper-complesso e globalizzato richiedono nuovi strumenti per essere affrontate. Non si tratta di un processo adattivo dove inseguire ed aggiustare i problemi just-in-time. Dalla pianificazione di tipo toyotistico (ovvero adattarsi alla […]