Evgeny Morozov: il Leviatano di Silicon Valley
Il percorso teorico di Evgeny Morozov è eccentrico rispetto il mainstream intellettuale su Internet. Cresciuto in Bielorussia ha partecipato al movimento d’opinione che chiedeva una cesura del paese con il suo passato sovietico. In quella congiuntura ha frequentato corsi di giornalismo on line, diventando in pochi mesi un mediattivista che vedeva nella Rete un potente strumento […]

Per cercare il motivo della stagnazione italiana, quello che spiega perché siamo uno dei paesi più colpiti dall’emorragia di giovani brillanti, uno di quelli dove il merito e la preparazione contano come il due di picche. Se vogliamo capire l’esatta dimensione della mediocrità del nostro paese, ormai da un decennio alla deriva moralmente e intellettualmente […]
Cos’è il «benicomunismo»? Tanto per iniziare, un neologismo. Lo ha registrato la Treccani come sostantivo maschile composto dal s.m. «bene» e dall’aggettivo «comune» con l’aggiunta del suffisso «ismo»; la sua definizione indica un «Filone di pensiero e movimento d’opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata». […]
Gli anni della contestazione giovanile hanno avuto come lascito positivo lo sviluppo dell’università di massa. Parlando del caso meneghino, l’Università degli Studi di Milano passò dai 7.461 iscritti del 1959 ai quasi 20.000 del 1969-70. Da quel momento, anche sullo sfondo della contestazione studentesca e delle ulteriori suggestioni che questa alimentava, la tendenza si fece […]
Gli studenti della Sapienza protestano perché spazi e le attività dell’università pubblica vengano occupati da una fiera che celebra innovazione e creatività. Al rettore Gaudio rimproverano un uso “commerciale” degli spazi, oltre che la chiusura di aule e servizi, con i lavoratori costretti a prendersi le ferie per lasciare spazio all’“evento”. Salvatore Iaconesi, hacker, artista, docente universitario e promotore della piattaforma […]
Ascesa e declino di un trapano elettrico, si potrebbe riassumere così una storia simbolica della sharing economy dalle sue origini a oggi. Sono passati solamente cinque anni da quando Rachel Botsman – guru indiscussa dell’economia collaborativa – provocava il pubblico di una TED Conference a Sidney con una domanda all’apparenza banale: ci serve il trapano […]
Forse stiamo leggendo troppo. Qualcuno lo chiama binge reading, quasi fosse un disordine alimentare: in media leggiamo più di 100 mila parole al giorno. Più o meno, è come se leggessimo per due volte Mattatoio n° 5 di Vonnegut ogni santo giorno. Lo studio, condotto dall’Università di San Diego, riguarda l’americano medio del 2008, ma […]
È bizzarro che i cicli di vita di molti spazi—perché sì, gli spazi liberati sono a tutti gli effetti entità vive e pluricellulari—nati abusivamente agli occhi delle autorità, ma pure a quelli della cittadinanza più ottusa e passiva, siano sempre gli stessi, da sempre. Che sia datato 2015 o 1991 fa poca differenza; un posto autogestito e reso […]
La notizia di questi giorni è che il governo di Renzi vuole mettere mano a una delle tasse più odiate dagli italiani. Il canone Rai. La proposta di Renzi è un po’ populista (“pagherete meno”), perché prevede l’abbassamento del canone Rai (uno dei più bassi d’Europa, va detto) da 113,5 a 100 euro (anche se […]