Spazi di sostenibilità climatica
Nell’inverno 2015 mi trovo in un’area remota delle Alpi, per ragionare con le associazioni dei cittadini e i sindaci dei piccoli comuni su un tema sempre più sentito nelle aree interne del paese: come fermare l’esodo della popolazione da queste zone, uno spopolamento reso più drammatico anche dalle difficoltà che le attività economiche legate al […]

Lo studio italiano LKA.it nasce quindici anni fa dalla volontà del fondatore Luca Dalcò e per molto tempo si occupa principalmente di computergrafica e interattività nei settori dei beni culturali, scenografia teatrale, documentari, formazione. In The Town on Light , primo titolo in sviluppo, si concentra tutta l’esperienza pregressa dello studio. Per realizzare questo videogioco […]
Se analizziamo il modello di finanziamento dei partiti spagnoli, salta alla vista una grossa falla nel sistema dei prestiti bancari: un metodico condono del debito ai partiti da parte delle banche. Con questo meccanismo, che si configura come una vera e propria sovvenzione irregolare, le banche hanno finanziato (e stanno finanziando) i governi degli ultimi […]
Giovedì 5 e venerdì 6 novembre a Torino si discute di risposte dal basso alla crisi in un convegno che mette al centro i tentativi di costruire percorsi economici e sociali alternativi rispetto al modello di sviluppo contemporaneo. Si partirà dal livello micro, dalle esperienze di associazioni, cooperative e singoli individui che provano a fronteggiare […]
Di “spettatori” si parla molto ultimamente, attraverso progetti e processi che provano ad avvicinare uno dei due fondamenti della relazione teatrale. Se ne è sempre parlato, a dire il vero, o almeno lo hanno fatto maestri e innovatori della scena attraverso azioni e scritti che hanno immaginato e “inventato” i fondamenti stessi di tale relazione; […]
In un territorio quale l’Italia dove si è raggiunto da tempo il grado di “saturazione da cemento”, si è assistito negli ultimi anni ad un cambio di rotta da parte del settore edilizio che oggi si concentra sempre più su interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli immobili esistenti: oltre 2 miliardi di metri quadri di […]
Negli ultimi anni in Italia e più in generale in Europa si è assistito ad un proliferare di iniziative dal basso che si descrivono e vengono descritte come motori di rigenerazione urbana. Esperienze di autorganizzazione, forme di impresa sociale, professionalità ancora non ancora “codificate” e competenze variegate che si mettono in gioco come agenti di […]
Nelle nostre città è quasi un segno dei tempi, un’infezione che aggredisce il derma più sensibile dei nostri centri storici : accampamenti improvvisi, nati per durare pochi giorni, poche ore, un repertorio di forme archetipe, grossolane, perlopiù tendoni, piccoli, medi, grandi, strutture gonfiabili affette da gigantismo, che invadono le piazze più belle imponendosi senza grazia. […]
Nel corso degli ultimi anni i media digitali hanno cambiato completamente il nostro modo di pensare, produrre, consumare e distribuire i prodotti digitali. Fenomeni come il file sharing, le tecnologie di compressione, gli User generated contents, i social network ed i dispositivi mobili stanno erodendo ad una velocità crescente le industrie culturali del ‘900, favorendo […]
Il capitalismo ha un grande e tenace nemico, una malattia che produce esso stesso incessantemente: l’abbondanza. Oggi l’abbondanza che lo minaccia è, come sempre, quella delle merci, ma in una misura che non ha precedenti. Ad essa, negli ultimi decenni, se ne è aggiunta un’altra, assolutamente inedita, che coinvolge un vasto e crescente ambito di servizi. Per alcuni […]