Processo all’università: sempre più inefficace e iniqua
Gli anni della contestazione giovanile hanno avuto come lascito positivo lo sviluppo dell’università di massa. Parlando del caso meneghino, l’Università degli Studi di Milano passò dai 7.461 iscritti del 1959 ai quasi 20.000 del 1969-70. Da quel momento, anche sullo sfondo della contestazione studentesca e delle ulteriori suggestioni che questa alimentava, la tendenza si fece […]

Gli studenti della Sapienza protestano perché spazi e le attività dell’università pubblica vengano occupati da una fiera che celebra innovazione e creatività. Al rettore Gaudio rimproverano un uso “commerciale” degli spazi, oltre che la chiusura di aule e servizi, con i lavoratori costretti a prendersi le ferie per lasciare spazio all’“evento”. Salvatore Iaconesi, hacker, artista, docente universitario e promotore della piattaforma […]
Ascesa e declino di un trapano elettrico, si potrebbe riassumere così una storia simbolica della sharing economy dalle sue origini a oggi. Sono passati solamente cinque anni da quando Rachel Botsman – guru indiscussa dell’economia collaborativa – provocava il pubblico di una TED Conference a Sidney con una domanda all’apparenza banale: ci serve il trapano […]
Forse stiamo leggendo troppo. Qualcuno lo chiama binge reading, quasi fosse un disordine alimentare: in media leggiamo più di 100 mila parole al giorno. Più o meno, è come se leggessimo per due volte Mattatoio n° 5 di Vonnegut ogni santo giorno. Lo studio, condotto dall’Università di San Diego, riguarda l’americano medio del 2008, ma […]
È bizzarro che i cicli di vita di molti spazi—perché sì, gli spazi liberati sono a tutti gli effetti entità vive e pluricellulari—nati abusivamente agli occhi delle autorità, ma pure a quelli della cittadinanza più ottusa e passiva, siano sempre gli stessi, da sempre. Che sia datato 2015 o 1991 fa poca differenza; un posto autogestito e reso […]
La notizia di questi giorni è che il governo di Renzi vuole mettere mano a una delle tasse più odiate dagli italiani. Il canone Rai. La proposta di Renzi è un po’ populista (“pagherete meno”), perché prevede l’abbassamento del canone Rai (uno dei più bassi d’Europa, va detto) da 113,5 a 100 euro (anche se […]
Quando comprate un film su Instant video, il servizio di streaming video di Amazon, in realtà non lo state comprando, ma solo affittando a tempo indeterminato. È una distinzione importante se la vostra idea di “acquisto” è pagare una somma per ottenere qualcosa per tutto il tempo che volete. Ma nel mondo dei beni digitali […]
Milano. Io sto con la sposa è un documentario nato da un’idea politica condivisa da un giornalista indipendente e un regista italiani insieme ad un poeta e giornalista palestinese, che nel novembre 2013 partono da Milano valicando le frontiere di mezza Europa, ‘accompagnando’ cinque rifugiati palestinesi e siriani in terra svedese, con lo scopo di […]
È molto più di una semplice battaglia istituzionale. La decisione della Corte Ue di giustizia con cui si invalida l’accordo commerciale “Safe Harbor” (in italiano ‘approdo sicuro’) firmato dalla Commissione Ue per il trasferimento dei dati personali dal Vecchio al Nuovo Continente è il segnale che i tempi sono cambiati. I tempi in cui l’espressione […]