Oliviero Ponte di Pino: BookCity è il frutto di una visione di città
A pochi giorni dall’inizio della terza edizione di BookCity (a Milano dal 22 al 25 ottobre) abbiamo incontrato Oliviero Ponte di Pino che fin dalla prima edizione è il responsabile del palinsesto della kermesse insieme a Elena Puccinelli. Con Ponte di Pino abbiamo indagato le tipicità di una manifestazione che sia nelle pratiche organizzative come […]

Sebastian Schmidt è un musicista berlinese di 35 anni. Il suo lavoro, come batterista, lo obbliga a muoversi continuamente, tanto in città come fuori. Eppure, secondo quanto racconta, da anni a questa parte ha rinunciato all’automobile. «È una decisione molto consapevole», spiega, «sono troppo rare le volte in cui davvero ho bisogno di un veicolo […]
Connessi, giudicanti e giudicati. Dovesse esistere il TripAdvisor delle persone vi piacerebbe? Giudicare piace, ma essere giudicati? E in base a quale parametri? Domande che possono sembrare banali ma non lo sono, anche perché ci portano dritti al cuore di quelle che sono le derive autoritarie della Rete e di temi come la Privacy e […]
L’homepage non ha niente di accattivante. Fondo rosso e bianco, nessuna immagine, nessuna attenzione alla grafica, la funzione “cerca” al centro, poche righe di testo in uno stile anonimo. È possibile che un sito che nel 2015 si presenta così sia definito il sito più interessante di Internet? Sì, è possibile. Perché all’indirizzo plato.stanford.edu riusciamo […]
È arrivata l’ora di diventare adulti. Per i maker l’era romantica dei garage con quattro amici che si fidano gli uni degli altri sta lasciando posto a quella degli avvocati. È inevitabile, quando i soldi cominciano a girare, ma il “movimento” deve esserne più consapevole. È l’appello che lancia Massimo Banzi, fondatore degli hardware “open […]
Federico è un lavoratore delle arti digitali, videomaker e regista, laureato in Studi Orientali ha collaborato alla realizzazione di documentari, video musicali e innovatore artista-programmatore delle nuove frontiere digitali. Che ne pensi del Maker Faire? È il più bel parco giochi che abbia mai visto! Ci sono stato alla prima edizione, l’atmosfera è totalmente coinvolgente, a dir poco pazzesco. Hai la […]
Curatori ce ne sono tanti, alcuni molto bravi, altri meno, pochi con una visione. Andrea Lissoni è tra quei pochi e lo ha dimostrato con coerenza. Non è di quelli che espongono una tesi: Lissoni preferisce mostrare un immaginario, e il suo appare scorrendo la lista dei nomi degli artisti con cui lavora e ha lavorato, tra cui […]
Il percorso teorico di Evgeny Morozov è eccentrico rispetto il mainstream intellettuale su Internet. Cresciuto in Bielorussia ha partecipato al movimento d’opinione che chiedeva una cesura del paese con il suo passato sovietico. In quella congiuntura ha frequentato corsi di giornalismo on line, diventando in pochi mesi un mediattivista che vedeva nella Rete un potente strumento […]
Per cercare il motivo della stagnazione italiana, quello che spiega perché siamo uno dei paesi più colpiti dall’emorragia di giovani brillanti, uno di quelli dove il merito e la preparazione contano come il due di picche. Se vogliamo capire l’esatta dimensione della mediocrità del nostro paese, ormai da un decennio alla deriva moralmente e intellettualmente […]
Cos’è il «benicomunismo»? Tanto per iniziare, un neologismo. Lo ha registrato la Treccani come sostantivo maschile composto dal s.m. «bene» e dall’aggettivo «comune» con l’aggiunta del suffisso «ismo»; la sua definizione indica un «Filone di pensiero e movimento d’opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata». […]