Al lavoro! Nuove soggettività post-fordiste
Il lavoro è fatica, si sa che nessuno regala nulla. È sacrificio e dedizione, d’accordo. È passione e curiosità, certo. È voglia di innovare e di scoprire i propri limiti, per superarli, ovviamente. È tutto questo e molto di più perché il lavoro è sapere, è saper fare, è comunità professionale e relazioni umane. È […]

Nelle nostre città è quasi un segno dei tempi, un’infezione che aggredisce il derma più sensibile dei nostri centri storici : accampamenti improvvisi, nati per durare pochi giorni, poche ore, un repertorio di forme archetipe, grossolane, perlopiù tendoni, piccoli, medi, grandi, strutture gonfiabili affette da gigantismo, che invadono le piazze più belle imponendosi senza grazia. […]
Sono un ricercatore indipendente, che è un altro nome per dire precario, ma preferisco l’accezione di questo termine che significa che non ho gruppi di ricerca di affiliazione o scuole, cordate, lobby d’appartenenza, non riconosco il sintagma il mio professore, non ho una mia università, né una mia cattedra. Mi occupo di storia delle idee […]
Quando sento dire «i ponti di Calatrava» o «la stazione di Calatrava», per un istante la mente gioca con l’idea di un toponimo, di quelli suggestivi che raccontano l’origine di un luogo, tipo Malalbergo, Casal Bruciato, Alberlungo… Un posto dove un giorno, in tempi remoti, calò una trava, venne giù un edificio, o un ponte. […]