Alla Columbia university, studenti alla fame
All’università Columbia di New York, una delle più prestigiose al mondo, molti studenti stanno patendo la fame. Letteralmente. Schiacciati dalle rette insostenibili, dal costo della vita newyorchese, dai debiti. Così, mossa dalla compassione, una startup che era nata per donare cibo ai senzatetto permetterà agli allievi benestanti di condividere i buoni pasto con i colleghi […]

A metà tra il moderno edificio progettato da Grafton Architects per ospitare l’Università Bocconi e la zona di Porta Romana, dove le case costano anche 5000 euro al metro, c’è il cortile di Viale Bligny 42. Circa 200 appartamenti, quattro scale, cinque piani. Ci abitano tunisini, peruviani, italiani, marocchini, egiziani, brasiliani, filippini, cinesi e cingalesi. […]
Il 6 Luglio si è tenuta presso il Politecnico di Milano la presentazione dei primi risultati del progetto Postmetropoli, programma di ricerca sull’analisi dei processi di trasformazione in corso nelle aree urbane italiane, finanziato dal MIUR quale Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Il lavoro è frutto della collaborazione di 8 diversi team di ricerca […]
Fin da ragazzo ho sempre sentito parlare di indipendenza come sinonimo di libertà, come qualcosa di positivo in sé, come un valore chiaro e condiviso. Poi a un certo momento, non ricordo più come ne perché, mi sono chiesto che significato avesse realmente questa parola, come fosse possibile esserlo, fino a che grado, e cosa […]
Quando sento dire «i ponti di Calatrava» o «la stazione di Calatrava», per un istante la mente gioca con l’idea di un toponimo, di quelli suggestivi che raccontano l’origine di un luogo, tipo Malalbergo, Casal Bruciato, Alberlungo… Un posto dove un giorno, in tempi remoti, calò una trava, venne giù un edificio, o un ponte. […]
Sabato 12 settembre si è inaugurato a Lugano il LAC (Lugano Arte e Cultura), un centro culturale diretto dal canadese Michel Gagnon, che ha nella interdisciplinarietà la sua forza e il suo elemento più innovativo. Un museo, un teatro, sale multiuso e un’agorà concorrono insieme a promuovere la città ticinese a quinto polo culturale svizzero, […]
Abbiamo provato a ragionare su alcuni degli interrogativi più interessanti attorno al tema dell’innovazione culturale con Giovanni Maria Petrini (Principal di Avanzi. Sostenibilità per Azioni – Senior mentor per Make a cube3) Nel tuo percorso professionale ti sei occupato di impresa da molti punti di vista diversi. Se fino a pochi anni fa si trattava […]
Pubblichiamo un estratto dall’ebook cheFare di Carolina Bandinelli, Il miglior lavoro del mondo. L’ebook è scaricabile gratuitamente su Doppiozero, Bookrepublic, Amazon Incontro Miranda a Hoxton Square, in uno dei quartieri più hipsterizzati di Londra. Non ha nemmeno trent’anni ed è vestita con un maglione largo e colorato, dei jeans strettissimi arrotolati appena sopra la caviglia, […]
“Il posto fisso per i giovani non c’è più da anni”, dichiara, appena entrato in carica, il primo ministro italiano Matteo Renzi nella sua prima visita ufficiale a Berlino. Sogno e ossessione, fonte di sicurezza e talvolta anche di frustrazione, il posto fisso è un mito dei nostri tempi, una gabbia per alcuni, una chimera […]