Noi, gli “Altri” e la società dei consumi
Due anni fa parlavo con una mia collega russa di vacanze. Olga mi raccontava di un viaggio fatto qualche tempo prima in Grecia con il fidanzato. Nonostante i due abbiano tutte le abilità per viaggiare da soli, vi si erano recati tramite tour operator. Mi diceva, leggermente infastidita, che una delle escursioni organizzate era consistita […]

Enes Breshta arriva trafelato. Capelli biondi cortissimi, barba lunga. Sorride e si presenta: “Sono albanese, ho 32 anni. Mi sono laureato in giurisprudenza islamica in Siria, parecchi anni fa. Sono l’imam di questa sala di preghiera”. Siamo a Genova, in piazza Durazzo, prima tappa della passeggiata interculturale alla scoperta della comunità musulmana del centro storico, […]
Per ogni storia esiste una contro storia. Per ogni narrazione esiste una diversa prospettiva. Sono linee rosse che vivono di linfa autonoma e che nel sottobosco sociale sono riuscite a creare spazi di azione e di innovazione notevoli, poi metabolizzate e divenute snodo vitale anche per le masse. Se qualcosa di buono si è riusciti […]
Se dieci anni fa fossi andato in giro nei luoghi consolidati della cultura e avessi proposto di fare un camp, nessuno avrebbe capito di cosa stessi parlando. E non è un problema di anglicismi, quanto di come siamo abituati a inquadrare il rapporto tra pratica e teoria, tra studio individuale e scambio collettivo, tra esperienza […]
– Mi tocca condividere anche questa, – dico alla mia compagna guardando attraverso la luce dei tre pollici e mezzo che incorniciano il telefonino. L’animazione Gif (Graphics Interchange Format) mostra un omino tipo Lode Runner che si alza da un letto – sulla destra – per sedersi davanti a un computer – sulla sinistra – […]
E anche questa volta siamo arrivati in fondo. Sabato scorso, il 12 Dicembre, i finalisti della terza edizione di cheFare si sono riuniti tutti sotto lo stesso tetto, assieme a noi dell’associazione, ad numero molto ristretti di amici, ed alla giuria. Gli ultimi sei mesi, da quando è stato lanciata la chiamata per cheFare3, sono […]
Dopo due mesi luminosi e intensi, sarà un evento dedicato alla musica sperimentale internazionale, animato da Sascha Funke, Rex the Dog e il collettivo Bamboo, a chiudere nella notte del 28 novembre le porte di Here, now, sesta edizione dell’Outdoor Festival, curato da Antonella Di Lullo. Siamo in un luogo straordinario, che di per sé […]
Nulla pare oggi essere più facilmente equivocabile dell’azione, dell’agire inteso come forza attiva e proponente. Un agire oggi spesso interpretato come spuria competizione oppure come sciocco inseguimento di una visibilità il cui ritorno deve per forza confinarsi nello spazio stretto di un ego o di una vanità. Agire è già intervenire sulle cose, attivare un […]
A pochi giorni dall’inizio della terza edizione di BookCity (a Milano dal 22 al 25 ottobre) abbiamo incontrato Oliviero Ponte di Pino che fin dalla prima edizione è il responsabile del palinsesto della kermesse insieme a Elena Puccinelli. Con Ponte di Pino abbiamo indagato le tipicità di una manifestazione che sia nelle pratiche organizzative come […]
Ascesa e declino di un trapano elettrico, si potrebbe riassumere così una storia simbolica della sharing economy dalle sue origini a oggi. Sono passati solamente cinque anni da quando Rachel Botsman – guru indiscussa dell’economia collaborativa – provocava il pubblico di una TED Conference a Sidney con una domanda all’apparenza banale: ci serve il trapano […]