Ci stiamo forse perdendo qualcosa?
Ciò che rende affascinante interrogarsi sulle città, sulle trasformazioni che le riguardano, sulle pratiche degli abitanti che incessantemente ne riarticolano gli spazi e i significati, è che in esse si esprimono con semplice evidenza i fenomeni più complessi. Il gioco d’azzardo è uno di questi: la portata degli interessi economici e politici che muove, le […]

Da qualche tempo, in diverse occasioni, ci capita di intercettare evidenze di innovazione dal basso nelle città. Le cerchiamo e vengono a cercarci; le studiamo e ne costruiamo l’archivio; ci appassionano e le seguiamo nel loro percorso di sviluppo. Sono la cifra del cambiamento in atto: nella produzione ed erogazione dei servizi, nei modi di […]
Muri, edifici, strade, piazze, sono tra gli elementi più stabili della società. Nelle città europee questa stabilità è positiva: rafforza un senso di appartenenza a una tradizione, o a una cultura. Mostra il valore positivo della diversità degli stili di vita e favorisce una salutare resistenza alla uniformità e alla omologazione. Consente infine di sperimentare […]
Non è semplice, oggi, parlare di lavoro. Nel giro di pochi decenni siamo passati da discorsi e da pratiche politiche che affermavano la sua centralità, a retoriche che proclamano, al contrario, una sua presunta fine. La verità non può stare da un parte né dall’altra. Non ha senso ridurre l’essere umano al solo lavoro. Ma […]
Spinte da i due potenti discorsi sull’innovazione sociale e la sharing economy e da politiche pubbliche dedicate, le città competono sempre più “sul mercato delle risorse straordinarie” (Pasqui, 2001), siano esse di provenienza comunitaria, nazionale, regionale o ‘da mercato’, attraverso forme d’azione collaborative orientate all’innovazione sociale. In questo momento Milano o Bologna sono attraversate e […]
Una delle idee più diffuse circa le geografie del capitalismo è che, sostanzialmente, l’intero mondo sia allineato ai principi del neoliberismo, pur con differenti sfumature in differenti luoghi. Si tratta, in un certo senso, di una variante della famosa idea di ‘fine della storia’ teorizzata da Francis Fukuyama nell’anno del crollo del muro di Berlino: […]
In forme e intensità differenti, oggi tutti ci troviamo a vivere un momento di negoziazione, conflitto e trasformazione delle identità di genere. Esse sono scosse e ridefinite non soltanto per LGBTQIA, ma anche, e in misura non minore, per i giovani eterosessuali in cerca dell’anima gemella, anche magari di una sera soltanto. Il crollo del […]
Rigenerazione urbana e Innovazione sociale sono due espressioni molto in voga. La prima non da oggi, anche se oggi pare aver ritrovato uno slancio in molteplici (e contraddittorie) direzioni ‘grazie’ all’insostenibilità dell’ulteriore consumo di suolo che ha spostato l’attenzione sull’ambiente costruito e sui tanti luoghi in crisi e da ripensare. La seconda, che possiamo in […]
Nell’inverno 2015 mi trovo in un’area remota delle Alpi, per ragionare con le associazioni dei cittadini e i sindaci dei piccoli comuni su un tema sempre più sentito nelle aree interne del paese: come fermare l’esodo della popolazione da queste zone, uno spopolamento reso più drammatico anche dalle difficoltà che le attività economiche legate al […]