Lavoratori e lavoratrici dell’immateriale
Pubblichiamo un estratto dall’ultimo ebook di cheFare in uscita nei prossimi giorni: Lavoro totale di Maurizio Buscacca (cheFare/doppiozero). L’ebook sarà disponibile gratuitamente sui principali store online I protagonisti di questo scritto sono i knowledge workers (Masiero, 2014) e ancora più precisamente quel precariato cognitivo che vive lo spazio tra il lavoro, il non-lavoro e l’impresa. […]

Il 13 novembre 2015, non è stato un giorno come un altro a Parigi; la città sotto assedio, quasi 200 vittime, il clamore mediatico non ha precedenti, i caratteri cubitali di Liberation strillavano “La Carnages de Paris”, le dichiarazioni di François Hollande non ammettono indugi, “siamo in guerra”. Non è stato un giorno come un […]
“Non c’è alternativa” sarà il refrain politico degli anni ‘10 di questo millennio. È una percezione comune: a questa economia non c’è alternativa, a questa classe politica non c’è alternativa, non c’è alternativa a questa vita. Insomma, non c’è alternativa al presente. Certo, esistono molteplici combinazioni dello stesso assetto, ma, di fatto, l’enorme accelerazione combinatoria […]
Per tutto il XIX e buona parte del XX secolo, sul piano mondiale continua a circolare la concezione per la quale per essere felici occorre cambiare il mondo. La questione da discutere all’interno dell’irresistibile corso di natura rivoluzionaria è allora: come cambiare il mondo? Ci si accorge alla svelta che la domanda non è semplice […]
Con la proclamazione dei tre vincitori di cheFare, si conclude oggi la terza edizione del nostro bando. Sono stati mesi molto vivaci e all’insegna della volontà di migliorare progressivamente l’offerta che la partecipazione a questo tipo di percorso può dare. Siamo partiti a maggio e nel mese e mezzo di apertura della call abbiamo raccolto […]
Abito tra due città e nel corso degli ultimi tre anni ho vissuto in cinque case diverse. La mia storia è simile a tante storie abitative, diffuse soprattutto tra i miei coetanei, a cavallo tra lavori diversi e incertezza lavorativa. Sono storie che raccontano di instabilità, precarietà, di quell’ossimoro che è l’abitudine al cambiamento. Ma […]
Che senso ha ideare un evento culturale ai tempi dei grandi eventi, in un epoca in cui di eventi ce ne sono di tutti i tipi tutti i giorni e la saturazione è stata superata da un pezzo e quello che si offre alla nostra percezione è un indistinto rumore bianco? Per contro, è possibile […]
Alcune settimane fa è stata pubblicata la valutazione su scala mondiale dei dipartimenti di Arts & Humanities condotta dal Times Higher Education (THE), un mensile inglese dedicato al mondo universitario e della ricerca. Si tratta di un ranking prestigioso che valuta un settore del sapere che versa da anni in grave difficoltà. Le facoltà di […]
In un bell’editoriale pubblicato su Studio, rivista di cui è co-fondatore, co-editore e direttore, Federico Sarica ha utilizzato la recente e applauditissima copertina del settimanale americano New York Magazine (quella con le donne che hanno accusato Bill Cosby di stupro, per intenderci, questa) per una lunga digressione su cosa è — o, meglio, cosa dovrebbere […]
Per tornare a crescere non basta uscire dalla recessione, è necessario avviare un modello di sviluppo in grado di trasformare le nuove generazioni in energia creativa e produttori di benessere del paese. La fine della crisi non è una soluzione per almeno due motivi. In primo luogo, già prima di entrare nella congiuntura negativa il […]