Notizie

No Picture

La cultura si moltiplica sui canali

culturaNel corso del ‘900 il pubblico è stato molte cose diverse. Per i regimi totalitari (e per chi cercava di prenderne le distanze, come gli intellettuali della Scuola di Francoforte) era un’entità indistinta esposta alla manipolazione di forze esterne; per i conservatori, una folla potenzialmente pericolosa da contenere e irreggimentare; per i liberisti che hanno […]



No Picture

FinTech: dal controllo all’empowerment degli utenti

fintechNel 2014 gli investimenti nel settore FinTech, i servizi tecnologici applicati alla finanza, sono cresciuti del 210%. Stiamo parlando di aziende che hanno sviluppato e lanciato sul mercato sistemi di pagamento digitali, piattaforme di crowdfunding, prodotti per la gestione del patrimonio, applicazioni bitcoin-blockchain, software finanziari, servizi per l’accesso al credito: complessivamente, tutte queste società, hanno raccolto […]




No Picture

L’Art bonus entra a regime con la legge di stabilità

art bonusCome aveva annunciato il Ministro Franceschini, la legge di stabilità 2016 ha reso permanente l’Art bonus, precedentemente previsto solo per un triennio. Questo importante strumento di incentivazione fiscale delle donazioni liberali può diventare dunque, come avviene in molti altri Paesi, un fattore strutturale di sostegno alle politiche culturali. Il punto delle esperienze sul territorio In […]


No Picture

La grande ricucitura. Rigenerare Corviale

corvialeRigenerare Corviale – Look beyond the present è il titolo del concorso internazionale bandito dall’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale del Comune di Roma e finanziato dalla Regione Lazio, sottoscrivendo un protocollo d’intesa con l’Ordine degli architetti di Roma. Corviale, situato nell’undicesimo Municipio della Capitale, è un complesso residenziale di proprietà pubblica, progettato all’inizio degli anni […]



No Picture

La necessità di un giornalismo di contesto

Jannis Kounellis, giornalismo“Nel caso di Oggi, circa metà degli utenti unici accede al sito via mobile. Mal si presterebbe allora un articolo di approfondimento su uno schermo di uno smartphone o di un tablet. Il web, però, può dare maggiore spazio alla posta dei lettori (…)”. Parola di Umberto Brindani, direttore del settimanale Oggi, che con un […]