La cultura si moltiplica sui canali
Nel corso del ‘900 il pubblico è stato molte cose diverse. Per i regimi totalitari (e per chi cercava di prenderne le distanze, come gli intellettuali della Scuola di Francoforte) era un’entità indistinta esposta alla manipolazione di forze esterne; per i conservatori, una folla potenzialmente pericolosa da contenere e irreggimentare; per i liberisti che hanno […]