La cultura conquista Horizon 2020
La cultura e il patrimonio culturale possono intercettare diversi bandi del programma quadro dell’Ue per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020. La Commissione europea, infatti, ha inserito in quest’ultima tornata di finanziamenti 2016-2017 molte opportunità per un monte complessivo di 73 milioni di euro, di cui 21 nel 2016 e 52 nel 2017, su 11 […]

Se l’anno che abbiamo alle spalle è stato caratterizzato, sul versante delle donazioni al non profit, dal consolidamento e, in taluni casi, dalla definitiva consacrazione delle campagne online e del crowdfunding, molti segnali indicano che il 2016 potrebbe invece rivelarsi come l’anno del fundraising professionale. Lo fanno presagire, in particolare, sia il forte aumento della […]
La domanda sembra iperbolica, ma tutto sommato, se guardiamo a come trascorriamo il tempo online, non è così fuori luogo. Prenotiamo hotel su Booking, controlliamo il meteo sulla nostra app preferita (o magari ce lo dice Siri spontaneamente), chattiamo su WhatsApp e ci mandiamo messaggi vocali senza più nemmeno telefonare, poi arriva una notifica e […]
A Bernate Ticino, tremila anime a trenta chilometri da Milano, c’è chi sta provando a ripensare la propria azienda di famiglia. E lo sta facendo aggregandosi con altre realtà del proprio settore, costituendo di fatto una rete, fisica e virtuale. Così in quel fazzoletto industriale dell’hinterland metropolitano milanese un grande capannone con vetrate a vista […]
«Richard Wagner ha dovuto battersi per imporre al pubblico la Nona Sinfonia di Beethoven, che oggi tutti conosciamo, è diventata l’inno europeo, il simbolo stesso della libertà. La musica nuova ha sempre faticato per imporsi». Maurizio Pollini rimane fedele agli ideali che hanno segnato la sua vita di musicista e di innovatore. E, poche settimane […]
Possono le idee di Don Milani applicarsi in un gruppo di studenti di ingegneria informatica di Reggio Calabria e nel XXI secolo? Da circa 2 anni è in atto un esperimento che, partendo dallo scambio di saperi tra studenti universitari, e attraverso uno spazio di co-working, punta a formare i talenti dell’economia digitale di domani. […]
In ogni artista c’è un conto in sospeso con la scomparsa. Alla paura di sparire nel nulla l’artista reagisce con un gesto artistico che riaffermi la sua presenza. E, però, al tempo stesso, quel gesto è il nascondiglio perfetto per non venire allo scoperto del tutto. L’artista si palesa così, in controluce, andando a scomparire […]
Quattro container da cargo che si intersecano in uno dei giardini della facoltà di Architettura di Addis Abeba: è l’IceAddis, un laboratorio sperimentale per le start-up innovative. L’Etiopia non è certo la Silicon Valley africana come potrebbe essere il Kenya, ma è uno dei paesi con indici di crescita a due cifre. Gli investimenti governativi […]
È difficile sopravvalutare la questione dei debiti universitari in America. Secondo le stime, gli americani devono al sistema scolastico nazionale un totale 1.300 miliardi di dollari [circa 1.200 miliardi di euro], una cifra che cresce di 2.000 dollari al secondo. Il debitore medio ha chiesto un prestito da 28 mila dollari, ma c’è chi è […]
Dalla strage di Lampedusa (900 morti) alla foto straziante del cadavere del piccolo Aylan sulla spiaggia turca, l’emergenza migranti ci ha accompagnati lungo tutto il 2015, e probabilmente lo farà anche in questo nuovo anno. Alla commozione e alla solidarietà, però, si aggiungono anche paure, spesso immotivate o basate su convinzioni non corrispondenti alla realtà. […]