Rispettare e coltivare la cultura dell’infanzia
La nostra casa editrice, Topipittori, ha cominciato a comunicare in rete nel 2010. Pochi anni fa, quindi, ma oggi ci chiediamo come abbiamo fatto a vivere senza farlo, prima. Come se questo prima appartenesse a un’altra epoca. In effetti, il nostro ingresso nella comunicazione in rete ha segnato un cambiamento radicale nel rapporto sia con […]

Tom Alison ha appena pubblicato una nuova foto profilo. Sua figlia spunta da dietro e lo abbraccia. La pubblica su Facebook e gli amici commentano, come un miliardo di utenti ogni giorno, come tutti noi. Ma Tom Alison è anche il signore che scrive le regole per cui noi tutti vedremo – o non vedremo […]
“Il 98% degli utenti di internet non ha mai sentito nominare AdBlock”, dichiarava nel 2011 il creatore di AdBlock, Michael Gundlach. Ma, si sa, nel mondo di internet le cose cambiano rapidamente; o forse era proprio nell’interesse di Gundlach fornire stime più basse del reale, così da non attirare troppa attenzione a un prodotto in […]
Il titolo è fuorviante, Contro le elezioni. Il sottotitolo è errato, Perché votare non è più democratico. Il volume non è un pamphlet “contro le elezioni”, perché non è la tesi sostenuta da Van Reybrouck (autore sempre da Feltrinelli di Congo). Il quale non lo fa né dal punto di vista politico e teorico né […]
Un estratto da Lavoro totale. Il precariato cognitivo nell’età dell’auto imprenditorialità e della Social Innovation di Maurizio Busacca (chefare). L’analisi che viene proposta in questo lavoro si fonda principalmente sulla produzione culturale, politica e tecnica di Franco Basaglia e Franca Ongaro perché la loro risposta operativa al governo della follia li rende soggetti e oggetti […]
Negli ultimi tre anni sono stati moltissimi i bandi creati in Italia da soggetti pubblici e privati per stimolare nuove forme possibili di economia culturale, e la risposta da parte della società, in particolare dai giovani, è stata impressionante: almeno cinquemila proposte progettuali sono arrivate sui tavoli dei promotori, un patrimonio immenso di creatività e […]
Nel 1963 Hannah Arendt scrisse che “Ogni volta che il sapere e il fare si separano, lo spazio della libertà va perduto” (Sulla rivoluzione). Formula questa affermazione nel corso di un’analisi del sistema dei consigli come nuova forma di governo che avrebbe potuto permettere a ogni membro della società di divenire partecipe dei pubblici affari, […]
– Mi tocca condividere anche questa, – dico alla mia compagna guardando attraverso la luce dei tre pollici e mezzo che incorniciano il telefonino. L’animazione Gif (Graphics Interchange Format) mostra un omino tipo Lode Runner che si alza da un letto – sulla destra – per sedersi davanti a un computer – sulla sinistra – […]
In un libro del 1998, Pier Aldo Rovatti dedica al motivo della competizione alcune pagine molto interessanti. Lo fa proprio a partire dal tema del gioco, che rappresenta la prima chiave di lettura della nostra “condizione paradossale”. Attraverso un serrato confronto con le classiche interpretazioni di Johan Huizinga e Roger Caillois, vengono messi a fuoco […]
Qualche giorno fa è uscito un bell’articolo su la nuvola del lavoro a firma di Barbara D’Amico, una disamina critica di uno studio o meglio del modo in cui è stata utilizzata un’indagine, relativamente al (presunto) gradimento negativo, sul coworking, da parte dei dipendenti di alcune aziende europee. Nello specifico la società immobiliare Beni Stabili […]