Notizie





No Picture

Pollini: “Ritroviamo il coraggio di creare musica nuova”

musica«Richard Wagner ha dovuto battersi per imporre al pubblico la Nona Sinfonia di Beethoven, che oggi tutti conosciamo, è diventata l’inno europeo, il simbolo stesso della libertà. La musica nuova ha sempre faticato per imporsi». Maurizio Pollini rimane fedele agli ideali che hanno segnato la sua vita di musicista e di innovatore. E, poche settimane […]


No Picture

Barbiana 2.0, il coworking ispirato a Don Milani

coworkingPossono le idee di Don Milani applicarsi in un gruppo di studenti di ingegneria informatica di Reggio Calabria e nel XXI secolo? Da circa 2 anni è in atto un esperimento che, partendo dallo scambio di saperi tra studenti universitari, e attraverso uno spazio di co-working, punta a formare i talenti dell’economia digitale di domani. […]


No Picture

Nascosti a Berlino. La capitale dei creativi in cerca di isolamento

creativiIn ogni artista c’è un conto in sospeso con la scomparsa. Alla paura di sparire nel nulla l’artista reagisce con un gesto artistico che riaffermi la sua presenza. E, però, al tempo stesso, quel gesto è il nascondiglio perfetto per non venire allo scoperto del tutto. L’artista si palesa così, in controluce, andando a scomparire […]


No Picture

Innovazione Africa, la start– up è reale

innovazioneQuattro container da cargo che si intersecano in uno dei giardini della facoltà di Architettura di Addis Abeba: è l’IceAddis, un laboratorio sperimentale per le start-up innovative. L’Etiopia non è certo la Silicon Valley africana come potrebbe essere il Kenya, ma è uno dei paesi con indici di crescita a due cifre. Gli investimenti governativi […]



No Picture

Americani scappati in Europa per non pagare i debiti universitari

debitiÈ difficile sopravvalutare la questione dei debiti universitari in America. Secondo le stime, gli americani devono al sistema scolastico nazionale un totale 1.300 miliardi di dollari [circa 1.200 miliardi di euro], una cifra che cresce di 2.000 dollari al secondo. Il debitore medio ha chiesto un prestito da 28 mila dollari, ma c’è chi è […]