Fisco e sharing economy, quali soluzioni?
Condivisi oppure no, i soldi sono soldi. È a partire da questo assunto che il governo australiano ha deciso di girare la vite di 360 gradi: d’ora in poi i guadagni della sharing economy saranno tassati al pari di quelli tradizionali. Il provvedimento del governo di Camberra ha l’obiettivo di regolamentare l’attività dei due colossi […]

Attorno alla metà degli Anni Settanta un nutrito numero di storici dell’arte progressisti progettano un’opera che, nelle intenzioni dei promotori, deve cambiare il modo in cui guardiamo all’arte, alla storia e all’editoria di cultura. Sto parlando della Storia dell’arte italiana pubblicata da Einaudi, o almeno delle sue parti più sperimentali e innovative. Suppongo che la […]
L’acceso dibattito seguito alla procedura di nomina dei direttori dei 20 principali musei italiani non ha colto una questione cruciale che influenzerà molto la reale capacità di intervento dei professionisti chiamati a dirigere le eccellenze museali italiane: il modello organizzativo. In effetti, i gravi limiti, da più parti segnalati, alla qualità del servizio di fruizione […]
L’Ocse ha rilasciato uno studio sul contributo della proprietà intellettuale alla formazione del capitale e alla crescita nelle economie sviluppate. Scoprendo che la quantità di capitale basato sulla conoscenza e protetto da brevetto o copyright è in crescita e la sua quota resiste alla crisi. Lo studio è online. Secondo l’Economist, però, non c’è alcuna […]
Un elemento del Jobs Act finora rimasto nel cassetto è quello del salario minimo. L’esperienza internazionale suggerisce che se definito a un livello adeguato, aggiornato frequentemente in base a valutazioni obiettive e possibilmente differenziato per classi d’età, il salario minimo legale può essere uno strumento di contrasto al rischio di povertà tra i lavoratori a […]
Otto regioni già servite dal circuito, altre cinque sono invece pronte a ‘partire’. Un milione e duecento euro di fatturato nel 2013 per la start up Sardex.net, cento lavoratori impiegati. A 55 milioni di euro ammonta, invece, il volume degli scambi di beni e servizi atteso in Sardegna per il 2015. I numeri del circuito Sardex parlerebbero […]
Questa sera a Venezia, sarà possibile vedere il film di Stefano Chiantini “Storie sospese”, con un cast di attori tra cui Marco Giallini, Maya Sansa, Alessandro Tiberi. La proiezione, per chi vuole assistere, inizierà alle ore 18.30 al Cinema Astra di Venezia Lido, in accordo con le Giornate degli Autori. É un film che racconta […]
Nel 2009, Chris Grimley, Michael Kubo e Mark Pasnik avevano curato presso la galleria di Boston pinkcomma la mostra “Heroic”, che presentava edifici e progetti in cemento armato costruiti nell’area di Boston negli anni ’60 e ’70. L’intenzione della mostra era di dimostrare come Boston fosse il centro della sperimentazione tecnologica ed espressiva dell’architettura moderna […]
Il vero imprenditore è qualcuno che trasforma un problema in un’opportunità di business. È una frase che ricorre spesso, fra chi si occupa di innovazione e startup. Ed è tanto più vera quando le difficoltà di cui si parla non sono i cosiddetti “first world problems”, tipo trovare il ristorante cinese più figo in cui […]
La natura dirompente delle criptovalute, tra le quali il bitcoin, innesca una serie di interrogativi sul versante tributario per l’imprenditore che intende usarle nella propria impresa. Alcuni Paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito e Australia, hanno realizzato studi e riflessioni multidisciplinari sottolineandone l’utilità e la portata innovativa e le rispettive Autorità Tributarie hanno […]