Vent’anni di internet, Luciano Floridi intervista se stesso
Nel 1995 durante un discorso all’Unesco il filosofo immaginava il futuro di internet. Come reagisce oggi alle parole dell’epoca? L’abbiamo messo alla prova “Un’enorme popolazione di milioni di individui interagisce mediante il network internazionale. È la più acculturata società umana mai apparsa sulla terra, e come un’unica mente leibniziana, essa non smette mai di pensare“. […]

Il blog il lavoro culturale fa un’attività informativa e professionale a tutto tondo. Ma non produce reddito. Produce commesse, progetti, mansionari, ma non una retribuzione propriamente detta. Questo è il vero problema, non solo nel giornalismo o nell’informazione online, ma della stragrande maggioranza dei freelance e precari. Più in generale: di tutto il lavoro indipendente, […]
Per i bambini migranti che transitano nel nostro paese, arrivando sotto shock sulle rive di Lampedusa, avendo lasciato tutto alle loro spalle (e, a volte, anche la vita stessa dei loro cari) nella «Biblioteca che verrà» di Lampedusa ci sono fra gli scaffali i silent book — i più belli prodotti negli ultimi anni — quei libri che si […]
Muri, edifici, strade, piazze, sono tra gli elementi più stabili della società. Nelle città europee questa stabilità è positiva: rafforza un senso di appartenenza a una tradizione, o a una cultura. Mostra il valore positivo della diversità degli stili di vita e favorisce una salutare resistenza alla uniformità e alla omologazione. Consente infine di sperimentare […]
Livio Gigliuto è un sociologo specializzato in analisi e progettazione dei processi di sviluppo, e giovane consulente del Sindaco di Catania per il marketing del territorio. Anche a seguito di questa recente esperienza nasce «Come promuovere la città. Strumenti e azioni efficaci di marketing del territorio» (FrancoAngeli, 2015), volume che intende fare il punto sugli […]
Non è semplice, oggi, parlare di lavoro. Nel giro di pochi decenni siamo passati da discorsi e da pratiche politiche che affermavano la sua centralità, a retoriche che proclamano, al contrario, una sua presunta fine. La verità non può stare da un parte né dall’altra. Non ha senso ridurre l’essere umano al solo lavoro. Ma […]
Ad oggi sappiamo poco e niente di come i terroristi dietro agli attacchi di Parigi abbiano pianificato le azioni e abbiano comunicato fra di loro. Sappiamo che alcuni di loro si conoscevano, che alcuni abitavano nella stessa area geografica, al punto da potersi agevolmente incontrare anche di persona; che alcuni erano noti all’intelligence e alle […]
Spinte da i due potenti discorsi sull’innovazione sociale e la sharing economy e da politiche pubbliche dedicate, le città competono sempre più “sul mercato delle risorse straordinarie” (Pasqui, 2001), siano esse di provenienza comunitaria, nazionale, regionale o ‘da mercato’, attraverso forme d’azione collaborative orientate all’innovazione sociale. In questo momento Milano o Bologna sono attraversate e […]
Le piattaforme italiane di crowdfunding raggiungono quota 82, ma sono ancora lontane dal “modello Kickstarter”. Pochi i progetti imprenditoriali, molte le iniziative legate all’associazionismo e al terzo settore senza obiettivi di business. E in tanti casi manca un piano articolato. Tanto che chi gestisce le piattaforme è costretto a scartare gran parte delle proposte ricevute. […]