Border Crossings: strumenti da viaggio per migranti clandestini
Ogni estate le cronache quotidiane di sbarchi e tragedie che coinvolgono immigrati clandestini e rifugiati che arrivano via mare sulle coste italiane riempiono i giornali, le tv, i siti di notizie e animano la discussione politica, economica e sociale dai più alti livelli istituzionali giù giù fino ai più beceri scontri nei quartieri o — […]

Giovani e innovazione: un binomio troppo spesso considerato inscindibile e scontato, ma non ancora adeguatamente supportato da politiche adeguate. Un’esperienza in controntendenza è quella di «Bollenti Spiriti», il programma per le politiche giovanili nato in Puglia nel 2005 e diventato in dieci anni un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di startup […]
Dopo gli articoli di Maurizio Busacca sul coworking come laboratorio dell’innovazione e come strumento per le politiche del lavoro si è aperto un proficuo dibattito al quale, da “operatore del settore”, vorrei contribuire descrivendo le caratteristiche specifiche del coworking nel nostro paese, anche attraverso alcune esperienze vissute con Multiverso. La proposta di inserire i coworking […]
La crisi “di senso” ovvero di identità e di direzione che attraversa la nostra società ed economia ha evidenziato l’incapacità di rigenerare valore attraverso una visione duale in cui gli unici attori contemplati siano Stato e mercato. Oggi appare fin troppo evidente come la rigenerazione delle comunità e dei territori, richieda innanzitutto il superamento di […]
“Il futuro non è più quello di una volta”. Che questo aforisma sia riportato correttamente e venga attribuito al suo autore originale o meno (tra i tanti viene citato Paul Valéry), la frase contiene comunque un senso che ci è familiare. Ma non è tanto per discutere su chi “ci ha rubato il futuro”, come […]
«Mi muovo lentamente. Ho la sciatica». Derrick May si siede al nostro tavolo tenendosi una mano sulla parte inferiore della schiena. Il padre della musica techno, uno dei più celebri dj al mondo, colui che da trent’anni fa ballare milioni di persone, si presenta così, con un acciacco che ti aspetteresti più da un vicino […]
Lo senti, lo vedi e lo avverti appena arrivi che Palermo è una città segnata da fratture estreme, una città colma e barocca e allo stesso tempo una città rotta e lorda. Per questo ha tanto da dire e da insegnare. Non sono le premesse di un discorso estetizzante o esotizzante, bensì un invito a […]
Gli economisti si dividono in macroeconomisti e microeconomisti. I primi focalizzano la loro attenzione sugli aggregati, come l’inflazione, l’occupazione e la crescita del Pil. I secondi si occupano delle decisioni a livello individuale, che si tratti di un consumatore, di un lavoratore o di un’impresa. La crisi della Grecia pone al tempo stesso un problema […]