Accoglienza diffusa: un modello che fa scuola
«Il modello dell’accoglienza diffusa è rodato, però sia chiaro: non è tutto rose e fiori, può scattare l’amicizia come l’attrito, e in certi casi bisogna interrompere il rapporto. L’accoglienza in famiglia è uno strumento bellissimo ma delicato». L’avvertimento viene da Alberto Mossino, coordinatore della onlus Piam, che da più di un anno, e per primo […]

Si parte. Sabato mattina siamo in auto verso l’Austria, per arrivare in tempo all’appuntamento di domenica, ore 830 al PraterStadium. Nel corso dei chilometri e degli attraversamenti, quei minuti si moltiplicheranno. E così, senza troppe previsioni, è sabato sera, e siamo a Vienna. Homo sum, humani nihil a me alienum puto Terenzio Dopo due anni, […]
Condivisi oppure no, i soldi sono soldi. È a partire da questo assunto che il governo australiano ha deciso di girare la vite di 360 gradi: d’ora in poi i guadagni della sharing economy saranno tassati al pari di quelli tradizionali. Il provvedimento del governo di Camberra ha l’obiettivo di regolamentare l’attività dei due colossi […]
Attorno alla metà degli Anni Settanta un nutrito numero di storici dell’arte progressisti progettano un’opera che, nelle intenzioni dei promotori, deve cambiare il modo in cui guardiamo all’arte, alla storia e all’editoria di cultura. Sto parlando della Storia dell’arte italiana pubblicata da Einaudi, o almeno delle sue parti più sperimentali e innovative. Suppongo che la […]
L’acceso dibattito seguito alla procedura di nomina dei direttori dei 20 principali musei italiani non ha colto una questione cruciale che influenzerà molto la reale capacità di intervento dei professionisti chiamati a dirigere le eccellenze museali italiane: il modello organizzativo. In effetti, i gravi limiti, da più parti segnalati, alla qualità del servizio di fruizione […]
L’Ocse ha rilasciato uno studio sul contributo della proprietà intellettuale alla formazione del capitale e alla crescita nelle economie sviluppate. Scoprendo che la quantità di capitale basato sulla conoscenza e protetto da brevetto o copyright è in crescita e la sua quota resiste alla crisi. Lo studio è online. Secondo l’Economist, però, non c’è alcuna […]
Il titolo di questo testo rende omaggio al saggio In Defense of the Poor Image, in cui l’artista e scrittrice tedesca Hito Steyerl (2009) descrive quella specie di “spinta” che l’immagine povera – un’immagine che “è stata caricata, scaricata, condivisa, riformattata e rieditata” – acquisisce circolando in rete. Io sostengo che, nel campo dell’editoria digitale, […]
Un elemento del Jobs Act finora rimasto nel cassetto è quello del salario minimo. L’esperienza internazionale suggerisce che se definito a un livello adeguato, aggiornato frequentemente in base a valutazioni obiettive e possibilmente differenziato per classi d’età, il salario minimo legale può essere uno strumento di contrasto al rischio di povertà tra i lavoratori a […]
Otto regioni già servite dal circuito, altre cinque sono invece pronte a ‘partire’. Un milione e duecento euro di fatturato nel 2013 per la start up Sardex.net, cento lavoratori impiegati. A 55 milioni di euro ammonta, invece, il volume degli scambi di beni e servizi atteso in Sardegna per il 2015. I numeri del circuito Sardex parlerebbero […]
Questa sera a Venezia, sarà possibile vedere il film di Stefano Chiantini “Storie sospese”, con un cast di attori tra cui Marco Giallini, Maya Sansa, Alessandro Tiberi. La proiezione, per chi vuole assistere, inizierà alle ore 18.30 al Cinema Astra di Venezia Lido, in accordo con le Giornate degli Autori. É un film che racconta […]