Un buon esempio di comunità operosa
L’incontro di Doc(k)s dedicato a “I fiori di Gutenberg. Seminario sul libro indipendente” (3 ottobre 2015) è stato un buon esempio di “comunità operosa” che per me significa o dovrebbe significare una comunità di soggetti che si costituisce non come “comunità impossibile” o “comunità a venire” ma semplicemente per individuare obiettivi e pratiche da condividere […]

Il cerchio è una figura piana bidimensionale, geometrica, la cui circonferenza, stagliata nettamente, definisce e delimita una totalità chiusa. La linea di circonferenza non conosce esitazioni, è una vera e propria frontiera e chiude al proprio interno tutti i punti visibili e invisibili al di qua del confine con l’esterno. Qualsiasi connessione tra punti, qualunque […]
Milano. In un tardo pomeriggio di luglio seduti a un bar a Isola eravamo io, tre foto reporter, un regista e una produttrice tv. Argomento di discussione: può un contenuto sponsorizzato pubblicato su una testata giornalistica riguardare temi cosiddetti “sensibili”? ASSOLUTAMENTE NO è stata la risposta univoca dei due giornalisti – il resto della troupe […]
All’università Columbia di New York, una delle più prestigiose al mondo, molti studenti stanno patendo la fame. Letteralmente. Schiacciati dalle rette insostenibili, dal costo della vita newyorchese, dai debiti. Così, mossa dalla compassione, una startup che era nata per donare cibo ai senzatetto permetterà agli allievi benestanti di condividere i buoni pasto con i colleghi […]
Negli ultimi decenni molti artisti e collettivi hanno lavorato sugli archivi e sulle raccolte di documenti storici per indagare le modalità di catalogazione e decostruzione del reale, della storia, del tempo. Archivio inteso non come mera banca dati, ma come dispositivo in grado di mettere in discussione la lettura dei documenti stessi per sovvertirli dall’interno, come suggeriva Allan […]
Negli ultimi anni, a partire da quello spartiacque rappresentato dal superamento del secolo e con la conseguente accelerazione degli anni dieci, il dibattito culturale si è definitivamente spostato grazie anche all’avvento prepotente dei social dalla carta alla rete. La crisi della politica nelle sue strutture e nelle forme conosciute nel Novecento e quella delle riviste […]
A metà tra il moderno edificio progettato da Grafton Architects per ospitare l’Università Bocconi e la zona di Porta Romana, dove le case costano anche 5000 euro al metro, c’è il cortile di Viale Bligny 42. Circa 200 appartamenti, quattro scale, cinque piani. Ci abitano tunisini, peruviani, italiani, marocchini, egiziani, brasiliani, filippini, cinesi e cingalesi. […]
Prato: In conclusione della giornata di sabato 26 settembre, dove quasi 40 tavoli di lavoro sono stati condotti da altrettanti coordinatori, con quasi oltre 400 operatori del sistema dell’arte contemporanea, l’ultima restituzione è affidata alle coordinatrici della macro-area Rapporto Pubblico/privato, introdotta da Pierluigi Sacco. Un ampia rappresentanza del ventaglio degli attori, dagli indipendenti alle Fondazioni. […]
Il 6 Luglio si è tenuta presso il Politecnico di Milano la presentazione dei primi risultati del progetto Postmetropoli, programma di ricerca sull’analisi dei processi di trasformazione in corso nelle aree urbane italiane, finanziato dal MIUR quale Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Il lavoro è frutto della collaborazione di 8 diversi team di ricerca […]
“È la dimensione della scoperta ciò che in ogni nostro progetto viviamo. Più che un viaggio è una vera e propria esplorazione, perché è quando si esplora che s’incontra inevitabilmente sempre qualcosa di non conosciuto” – tiene a precisare Christo, ottant’anni compiuti, mentre racconta alcuni dettagli ancora inediti del progetto The Floating Piers. Abbiamo incontrato […]