Il paese che doveva morire scopre di avere un futuro
Dopo quarant’anni di onorata carriera nei licei classici della Sicilia, oggi il professore in pensione Mario Tona farà lezione alla sua nuova classe. Insegna Italiano. «Professore volontario», lo chiamano. Nel senso che lavora gratis. «Ciao a tutti, benvenuti» dice con voce emozionata. Gli allievi lo aspettano davanti al Cortile San Nicolò, nel centro del paese. […]


Capita di rado che ci si interroghi sui fondamenti della propria esistenza e questo vale in maniera simile anche per i fondamenti professionali. A cosa serve il mio lavoro? In che cosa consiste realmente? Qual è la sua essenza? Si tratta di domande complicate, che spesso presuppongono che si sia in grado di rispondere, che […]
Questa serie di ritratti fotografici, affiancati da still life, sono stati eseguiti dalla fotografa Valentina Sommariva, durante il Camp organizzato da cheFare a Milano tra il 24 e 25 novembre 2015 a Base in zona Tortona. Di questo incontro, del suo senso e di cosa è successo durante quelle ore, ne abbiamo parlato diffusamente attraverso […]
Quasi 9 aziende profit su 10 (l’88,1%) si dichiarano disponibili a valutare offerte di prodotti e servizi di cooperative e imprese sociali. Ma solo il 27,5% ha già attivato rapporti di fornitura, clientela o partnership. C’è dunque un grande spazio di crescita in Italia per l’economia sociale attraverso il social procurement, termine ancora poco utilizzato […]
Due anni fa parlavo con una mia collega russa di vacanze. Olga mi raccontava di un viaggio fatto qualche tempo prima in Grecia con il fidanzato. Nonostante i due abbiano tutte le abilità per viaggiare da soli, vi si erano recati tramite tour operator. Mi diceva, leggermente infastidita, che una delle escursioni organizzate era consistita […]
È iniziato da un mese il semestre di presidenza europea del Regno dei Paesi Bassi, e la questione urbana sembra essere tornata ad acquisire un ruolo rilevante nell’agenda di policy. Il governo olandese ha infatti previsto un serrato programma di attività, incontri e progetti a tema urbano che culminerà nella sottoscrizione del Patto di Amsterdam, […]
Un museo, in genere, è come Sanremo: qualsiasi cosa ci si metta, inevitabilmente puzzerà un po’ di vecchio: si percepisce sempre qualcosa di innaturale e scoordinato, in un cortocircuito che non sai mai se sia colpa del contenuto o del contenitore. Tuttavia, c’è Sanremo e Sanremo e museo e museo. Per esempio, in Prati, a […]
Il perché la NASA sia una delle strutture più affascinanti e fighe del mondo non c’è bisogno di spiegarvelo: non è per il suo account Soundcloud dove potete trovare tutti i suoni dello spazio, o per le sue suonerie originali per iPhone, è perché – dal 1958 – crede ancora che il nostro sguardo possa […]
Tra le tante croci che affliggono il nostro caro paese, la burocrazia istituzionale è senza dubbio la più fastidiosa. Un ecosistema gigantesco fatto di fogli, uffici, timbri e responsabili: una violenza strutturale che ha smesso da tempo di essere effettivamente funzionale, e che in questo momento storico risulta sempre più costosa. Il primo passo per […]
Enes Breshta arriva trafelato. Capelli biondi cortissimi, barba lunga. Sorride e si presenta: “Sono albanese, ho 32 anni. Mi sono laureato in giurisprudenza islamica in Siria, parecchi anni fa. Sono l’imam di questa sala di preghiera”. Siamo a Genova, in piazza Durazzo, prima tappa della passeggiata interculturale alla scoperta della comunità musulmana del centro storico, […]